La valutazione dei rischi è un requisito fondamentale per il raggiungimento della sicurezza di macchine, impianti e la conformità alle normative vigenti in tutte le fasi del relativo ciclo di vita: dalla progettazione e fabbricazione, fino alla messa in servizio e alla dismissione.
Accessafe offre un servizio completo di valutazione dei rischi seguendo direttive e norme specifiche:
- Per macchinari marcati CE, la valutazione viene eseguita in conformità ai Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute della Direttiva Macchine 2006/42/CE e del nuovo Regolamento Macchine (UE) 2023/1230.
- Per macchine o impianti in uso, immessi sul mercato antecedentemente a settembre1996, la valutazione dei rischi viene eseguita in conformità ai Requisiti di Sicurezza Minimi del Decreto Legislativo 81/08.
In entrambe i casi per eseguire la Valutazione dei Rischi viene utilizzata la Norma EN ISO 12100 : 2010 Sicurezza del macchinario – Principi generali di progettazione – Valutazione del rischio e riduzione del rischio
La metodologia utilizzata, permette di identificare i pericoli per ridurre i rischi correlati, assicurando un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti, indipendentemente dall’età del macchinario o dall’impianto utilizzato.
Metodologia utilizzata per il Processo di Valutazione dei Rischi
Seguiamo un metodo completo e strutturato per analizzare e ridurre i rischi legati all’uso delle macchine in tutte le fasi del relativo ciclo di vita:
- Verifica delle norme applicabili Verifica delle norme applicabili ai fini della valutazione del macchinario o dell’insieme di macchine.
- Applicazione Metodo iterativo di Valutazione del Rischio.
Il metodo iterativo è rappresentato nel seguente diagramma di flusso:
-
Determinazione dei limiti della macchina
Comprendono l’uso previsto e l’uso scorretto ragionevolmente prevedibile. -
Identificazione dei pericoli
Rileviamo i potenziali pericoli derivanti dall'uso della macchina in tutte le condizioni di impiego previste. -
Stima e ponderazione del rischio con metodologia HRN (Hazard Rating Number)
Attribuiamo un valore di rischio (HRN) basato su parametri quali: gravità del danno e probabilità di accadimento. In particolare il metodo utilizza i seguenti fattori: probabilità di accadimento (PE), frequenza di esposizione (FE), massima lesione probabile (MPL), numero persone esposte (NP).
HRN = PE x FE x MPL x NP -
Redazione del rapporto di valutazione
Documentiamo, su nostro modello di report, i risultati della valutazione del rischio, considerando sia i rischi accettabili che quelli non accettabili, proponendo possibili soluzioni (Safety Concept) per la riduzione di tali rischi, applicando norme armonizzate e regolamenti specifici. -
Piano di intervento per la riduzione dei rischi
Se necessario, sviluppiamo un piano di intervento per la riduzione del rischio e conseguente adeguamento delle macchine: proponiamo soluzioni conformi alle direttive e regolamenti europei o ad altre norme internazionali applicabili in base alla destinazione della macchina, utilizzando norme armonizzate o specifiche tecniche.
- Garantire l’uso sicuro dei macchinari con conseguente riduzione di possibili infortuni
- Garantire la piena produttività dei macchinari
- Garantire la conformità alle direttive e normative vigenti
- Garantire una maggiore durata dei macchinari individuando in anticipo le criticità legate alla sicurezza
- Ottimizzare i costi legati alla sicurezza, evitando interventi correttivi tardivi