Servizi equipaggiamento elettrico macchinari

Offriamo soluzioni complete per la progettazione, realizzazione e adeguamento di armadi elettrici e quadri di comando safety, garantendo piena conformità alle normative europee e standard internazionali.

Verifica dei circuiti equipotenziali e dei tempi di arresto dei dispositivi di sicurezza, oltre al rilievo e alla progettazione di schemi elettrici aggiornati, per assicurare sicurezza, affidabilità e tracciabilità nei tuoi impianti industriali.

Realizzazione e Adeguamento di Quadri elettrici safety e Sistemi di comando

Forniamo soluzioni integrate per la progettazione e la realizzazione di nuovi quadri elettrici, nonché per l’adeguamento funzionale e normativo di armadi elettrici e di comando safety esistenti, garantendo elevati standard di sicurezza, affidabilità operativa e piena conformità alle direttive europee e agli standard internazionali di riferimento.

Progettiamo e realizziamo quadri elettrici safety certificati, sviluppati con architetture basate su PLC Safety, moduli programmabili e logiche elettromeccaniche di sicurezza, occupandoci anche delle fasi di installazione, collaudo e messa in servizio. I nostri progetti sono conformi ai requisiti della Direttiva Macchine 2006/42/CE e delle norme armonizzate di settore, tra cui EN ISO 13849-1/-2, IEC 62061 e IEC 60204-1. Le soluzioni possono essere integrate in interventi di adeguamento alla sicurezza di macchine e impianti oppure fornite come sistemi safety customizzati.

Svolgiamo interventi di revamping su armadi e sistemi di comando, con aggiornamento delle componentistiche hardware e software e riallineamento agli standard normativi correnti. A seguito di un’analisi tecnica preliminare, le attività possono essere eseguite sia presso il sito produttivo del cliente sia nei nostri stabilimenti attrezzati.

Offriamo inoltre un servizio di manutenzione programmata, finalizzato al mantenimento delle prestazioni di sicurezza e dell’affidabilità nel tempo degli impianti, assicurando continuità operativa e riduzione dei rischi di fermo impianto.

Verifica dei circuiti equipotenziali

La sicurezza degli impianti elettrici rappresenta un requisito imprescindibile, in particolare per macchine e quadri elettrici che devono garantire la conformità a stringenti standard normativi. Attraverso il nostro servizio di verifica dei circuiti equipotenziali, assicuriamo impianti conformi alle prescrizioni delle norme IEC/EN 60204-1 e IEC/EN 61439-1-2, nel pieno rispetto dei requisiti di sicurezza funzionale.

Le verifiche vengono eseguite mediante strumentazione certificata e multifunzione, conforme agli standard metrologici internazionali e in grado di coprire l’intero spettro di prove richieste dalla normativa. Ciò consente di validare la continuità del circuito equipotenziale di protezione e di effettuare test avanzati, quali la rigidità dielettrica con tensioni fino a 5100 V, la misura della resistenza di terra e la verifica della protezione contro i contatti indiretti.

L’attività di diagnostica consente inoltre di:

  • accertare l’efficienza degli interruttori differenziali (RCD);
  • misurare la resistenza di isolamento fino a 1000 V;
  • rilevare la corrente di dispersione;
  • verificare il coordinamento delle protezioni magnetotermiche e dei fusibili;
  • controllare parametri di esercizio avanzati come il senso ciclico delle fasi, la tensione residua su elementi capacitivi e le prestazioni complessive del sistema tramite prove funzionali dirette.

Al termine delle attività, viene rilasciato un report tecnico di collaudo, che documenta in maniera tracciabile tutte le prove eseguite, i parametri misurati e gli esiti conformativi rispetto ai limiti imposti dalla normativa. Il documento costituisce un riferimento ufficiale per la validazione dell’impianto ed evidenzia eventuali non conformità e azioni correttive da intraprendere.

In questo modo garantiamo una valutazione completa, oggettiva e normativamente ineccepibile, accompagnando il cliente in tutte le fasi di messa in sicurezza e certificazione dei propri impianti elettrici.

Verifica dei tempi di arresto

Per garantire la sicurezza degli operatori e la conformità ai requisiti normativi vigenti, è indispensabile eseguire verifiche periodiche e prove funzionali sui dispositivi di protezione, in conformità alla norma EN ISO 13855.

La disposizione si applica a tutti i dispositivi di sicurezza ricompresi nel campo di applicazione della norma, tra cui: barriere fotoelettriche, laser scanner, radar di sicurezza, sensori ottici e capacitivi, tappeti e bordi sensibili di sicurezza, oltre ad altri sistemi equivalenti destinati alla protezione degli operatori dalle zone pericolose.

Il servizio comprende:

  • l’identificazione e la classificazione di ciascuna funzione di sicurezza presente sulla macchina o sull’impianto;
  •  la misura strumentale del tempo di arresto effettivo, eseguita con apparecchiature certificate e tarate secondo standard metrologici;
  • il calcolo e la verifica del posizionamento corretto dei dispositivi di protezione rispetto alla zona pericolosa, in conformità ai criteri definiti dalla EN ISO 13855;
  • la redazione di un report tecnico di verifica, completo di risultati, valutazioni ed eventuali raccomandazioni per azioni correttive o migliorative.

L’esito di tali attività fornisce al cliente una valutazione oggettiva, tracciabile e conforme agli standard, garantendo la piena rispondenza legislativa e un elevato livello di sicurezza per gli operatori.

Rilievo e stesura schemi elettrici

Offriamo un servizio professionale di rilievo e progettazione di schemi elettrici, attività essenziale per garantire ordine, tracciabilità e sicurezza negli impianti  industriali.

Attraverso sopralluoghi dettagliati e se necessario con l’impiego di strumenti di misura, siamo in grado di ricostruire con precisione lo stato funzionale degli impianti esistenti.

Il risultato viene formalizzato in documentazione tecnica completa e aggiornata, comprensiva di schemi elettrici funzionali, circuitali e di interconnessione, conforme alle norme IEC/EN 60204-1, IEC/EN 61439-1/-2 e alle linee guida per la sicurezza funzionale secondo EN ISO 13849-1/-2.

Gli schemi elettrici costituiscono uno strumento fondamentale per la manutenzione preventiva e correttiva, nonché per eventuali modifiche o upgrade futuri, consentendo interventi rapidi, sicuri e pienamente conformi agli standard normativi applicabili. Inoltre, la documentazione prodotta permette di soddisfare i requisiti di tracciabilità e di audit tecnico richiesti dalle normative e dalle certificazioni di settore.

SEGUIAMO TUTTE LE FASI DEL PROGETTO DALL’ANALISI DEI RISCHI FINO ALLA MESSA IN SERVIZIO DELL’IMPIANTO SICURO.

Accessafe Controllo di conformità della documentazione

Due Diligence
Parco Macchine

Controllo di conformità della documentazione, audit presso il cliente e stesura del report con identificazione dei vizi palesi, proposte di soluzioni per la mitigazione e budget indicativo.

Audit CE

Verifica tecnica e documentale finalizzata ad accertare la conformità del macchinario ai requisiti previsti della Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Individuazione e analisi dei pericoli Access

Valutazione
dei Rischi

Individuazione e analisi dei pericoli, stima dei rischi e definizione delle misure di mitigazione, semplificata o secondo UNI EN ISO 12100:2010.
Accessafe Progettazione dei componenti e delle logiche di sicurezza

Safety Design

Progettazione dei componenti e delle logiche di sicurezza necessarie per l’adeguamento, prospetti grafici, elenco dei componenti, intervalli di manutenzione.
Accessafe Remediation

Adeguamento Sicurezza
Retrofit

Sulla base del safety design, intervento fisico sul macchinario per il ripristino della conformità e la messa in esercizio.
Accessafe consulenza per la tua sicurezza

Validazione delle
Funzioni di Sicurezza

Esecuzione del processo di validazione dei sistemi di sicurezza e delle misure di protezione implementate sui macchinari o sulle linee di produzione, in conformità con le normative e i regolamenti vigenti.

Determinazione e calcolo delle prestazioni delle funzioni di sicurezza e safety matrix

Esecuzione di analisi, progettazione e verifica delle funzioni di sicurezza di macchine e impianti, in conformità alla norma EN ISO 13849-1, e redazione della Safety Matrix, per la mappatura delle misure di sicurezza.

Validazione software di sicurezza

Esecuzione del processo di validazione del software di sicurezza, finalizzato a garantire che le funzioni controllate da logiche programmabili siano correttamente progettate, implementate e conformi alle norme applicabili.
Accessafe marcatura CE

Marcatura CE

Supporto per la stesura e raccolta dei documenti necessari per il raggiungimento della marcatura CE.

Servizi equipaggiamento elettrico macchinari

Soluzioni complete per la realizzazione di armadi elettrici e quadri di comando safety, con verifiche e progettazioni finalizzate a garantire sicurezza, affidabilità e piena conformità alle normative europee e agli standard internazionali.
Accessafe Controllo di conformità della documentazione

DUE DILIGENCE
PARCO MACCHINE

Controllo di conformità della documentazione, audit presso il cliente e stesura del report con identificazione dei vizi palesi, proposte di soluzioni per la mitigazione e budget indicativo.
Individuazione e analisi dei pericoli Access

VALUTAZIONE DEI RISCHI

Individuazione e analisi dei pericoli, stima dei rischi e definizione delle misure di mitigazione, semplificata o secondo UNI EN ISO 12100:2010.
Accessafe Progettazione dei componenti e delle logiche di sicurezza

SAFETY DESIGN

Progettazione dei componenti e delle logiche di sicurezza necessarie per l’adeguamento, prospetti grafici, elenco dei componenti, intervalli di manutenzione.
Accessafe Remediation

ADEGUAMENTO SICUREZZA

Sulla base del safety design, intervento fisico sul macchinario per il ripristino della conformità e la messa in esercizio.
Accessafe consulenza per la tua sicurezza

VALIDAZIONE DELLE FUNZIONI DI SICUREZZA

Esecuzione del processo di validazione dei sistemi di sicurezza e delle misure di protezione implementate sui macchinari o sulle linee di produzione, in conformità con le normative e i regolamenti vigenti.
Accessafe marcatura CE

MARCATURA CE

Supporto per la stesura e raccolta dei documenti necessari per il raggiungimento della marcatura CE.
Corso Industrial Safety Professional®
Vuoi migliorare le tue competenze in ambito sicurezza industriale?