
La validazione del software di sicurezza è una fase fondamentale per assicurare che le funzioni di sicurezza controllate da logiche programmabili (es. PLC di sicurezza, relè configurabili di sicurezza) siano correttamente progettate, implementate e in conformità alle norme applicabili (EN ISO 13849-1, EN ISO 13849 2, EN IEC 62061, IEC 61508) e funzionanti in ogni condizione compresi i guasti, riavvii e reset.
La validazione si basa su un approccio metodologico strutturato (V-model), che consente di tracciare ogni fase di sviluppo, verifica e collaudo, assicurando massima trasparenza e affidabilità.
Il servizio si articola nelle seguenti fasi:
1. Analisi dei Requisiti di Sicurezza
- Revisione dei requisiti funzionali delle Funzioni di Sicurezza;
- Identificazione livelli richiesti (PL r o SIL) verifica tracciabilità tra specifiche, analisi dei;
- Rischi e implementazione software.
2. Verifica del software (preliminare)
- Analisi della logica programmata (Ladder, FBD, ST);
- Verifica della corretta parametrizzazione dell’HW ( trigger, ridondanza);
- Controllo uso librerie certificate e blocchi funzione standard;
- Verifica della corretta gestione dei tagli HW di sicurezza negli schemi elettrici;
- Verifica della corretta implementazione di tutte le funzioni di sicurezza identificate nell’analisi dei rischi e nei requisiti.
3. Controllo Ciclo di Vita Software
- Gestione versioni, tracciabilità modifiche, identificazione revisioni;
- Applicazione pratiche di sviluppo sicuro, documentazione e controllo qualità;
- Allineamento con ciclo di vita previsto dalle norme di riferimento.
4. Test e simulazioni
- Verifica visiva corretta installazione e posizionamento dei dispositivi di protezione fisica (ripari, protezioni perimetrali, ecc.) e corretta suddivisione delle zone di sicurezza.
- Esecuzione prove funzionali in sito:
- Verifica puntuale dei dispositivi di sicurezza (dispositivi di interblocco, sensori, barriere fotoelettriche, laser scanner, dispositivi di comando a 2 mani, funghi di emergenza, ecc.);
- Verifica della corretta gestione dei tagli HW + SW nelle diverse zone di sicurezza e della gestione degli interblocchi;
- Verifica dei tempi di arresto dei movimenti pericolosi (elettrici, pneumatici, idraulici, ecc;
- Verifica funzioni di sicurezza specifiche (es. SLS).
- Test di sistema: verifica che i requisiti funzionali e di sicurezza globali complessivi siano rispettati;
- Test di robustezza: valutazione del comportamento in caso di input anomali o guasti;
- Test di performance: controllo tempi ciclo e reazioni in tempo reale;
- Verifica ritorno allo stato sicuro dopo interruzioni o riavvii.
Saranno quindi forniti:
- Report di verifica preliminare, con indicazione eventuali modifiche da eseguire prima della fase di test in sito (se validazione è eseguita su nuova macchina/impianto).
- Report di validazione dettagliato con allegati:
- Check list normative (EN ISO 13849-2 o EN IEC 62061)
- Verbali test
- Report con indicazioni di eventuali non conformità riscontrate e raccomandazioni per correzioni.
- Revisione dei requisiti funzionali delle Funzioni di Sicurezza;
- Identificazione livelli richiesti (PL r o SIL) verifica tracciabilità tra specifiche, analisi dei;
- Rischi e implementazione software.
- Analisi della logica programmata (Ladder, FBD, ST);
- Verifica della corretta parametrizzazione dell’HW ( trigger, ridondanza);
- Controllo uso librerie certificate e blocchi funzione standard;
- Verifica della corretta gestione dei tagli HW di sicurezza negli schemi elettrici;
- Verifica della corretta implementazione di tutte le funzioni di sicurezza identificate nell’analisi dei rischi e nei requisiti.
- Gestione versioni, tracciabilità modifiche, identificazione revisioni;
- Applicazione pratiche di sviluppo sicuro, documentazione e controllo qualità;
- Allineamento con ciclo di vita previsto dalle norme di riferimento.
- Verifica visiva corretta installazione e posizionamento dei dispositivi di protezione fisica (ripari, protezioni perimetrali, ecc.) e corretta suddivisione delle zone di sicurezza.
- Esecuzione prove funzionali in sito:
- Verifica puntuale dei dispositivi di sicurezza (dispositivi di interblocco, sensori, barriere fotoelettriche, laser scanner, dispositivi di comando a 2 mani, funghi di emergenza, ecc.);
- Verifica della corretta gestione dei tagli HW + SW nelle diverse zone di sicurezza e della gestione degli interblocchi;
- Verifica dei tempi di arresto dei movimenti pericolosi (elettrici, pneumatici, idraulici, ecc;
- Verifica funzioni di sicurezza specifiche (es. SLS).
- Test di sistema: verifica che i requisiti funzionali e di sicurezza globali complessivi siano rispettati;
- Test di robustezza: valutazione del comportamento in caso di input anomali o guasti;
- Test di performance: controllo tempi ciclo e reazioni in tempo reale;
- Verifica ritorno allo stato sicuro dopo interruzioni o riavvii.
Saranno quindi forniti:
- Report di verifica preliminare, con indicazione eventuali modifiche da eseguire prima della fase di test in sito (se validazione è eseguita su nuova macchina/impianto).
- Report di validazione dettagliato con allegati:
- Check list normative (EN ISO 13849-2 o EN IEC 62061)
- Verbali test
- Report con indicazioni di eventuali non conformità riscontrate e raccomandazioni per correzioni.
SEGUIAMO TUTTE LE FASI DEL PROGETTO DALL’ANALISI DEI RISCHI FINO ALLA MESSA IN SERVIZIO DELL’IMPIANTO SICURO.

Due Diligence
Parco Macchine
Controllo di conformità della documentazione, audit presso il cliente e stesura del report con identificazione dei vizi palesi, proposte di soluzioni per la mitigazione e budget indicativo.

Audit CE
Verifica tecnica e documentale finalizzata ad accertare la conformità del macchinario ai requisiti previsti della Direttiva Macchine 2006/42/CE.

Valutazione
dei Rischi
Individuazione e analisi dei pericoli, stima dei rischi e definizione delle misure di mitigazione, semplificata o secondo UNI EN ISO 12100:2010.

Safety Design
Progettazione dei componenti e delle logiche di sicurezza necessarie per l’adeguamento, prospetti grafici, elenco dei componenti, intervalli di manutenzione.

Adeguamento Sicurezza
Retrofit
Sulla base del safety design, intervento fisico sul macchinario per il ripristino della conformità e la messa in esercizio.

Validazione delle
Funzioni di Sicurezza
Esecuzione del processo di validazione dei sistemi di sicurezza e delle misure di protezione implementate sui macchinari o sulle linee di produzione, in conformità con le normative e i regolamenti vigenti.

Determinazione e calcolo delle prestazioni delle funzioni di sicurezza e safety matrix
Esecuzione di analisi, progettazione e verifica delle funzioni di sicurezza di macchine e impianti, in conformità alla norma EN ISO 13849-1, e redazione della Safety Matrix, per la mappatura delle misure di sicurezza.

Validazione software di sicurezza
Esecuzione del processo di validazione del software di sicurezza, finalizzato a garantire che le funzioni controllate da logiche programmabili siano correttamente progettate, implementate e conformi alle norme applicabili.

Marcatura CE
Supporto per la stesura e raccolta dei documenti necessari per il raggiungimento della marcatura CE.

Servizi equipaggiamento elettrico macchinari
Soluzioni complete per la realizzazione di armadi elettrici e quadri di comando safety, con verifiche e progettazioni finalizzate a garantire sicurezza, affidabilità e piena conformità alle normative europee e agli standard internazionali.

DUE DILIGENCE
PARCO MACCHINE
Controllo di conformità della documentazione, audit presso il cliente e stesura del report con identificazione dei vizi palesi, proposte di soluzioni per la mitigazione e budget indicativo.

VALUTAZIONE DEI RISCHI
Individuazione e analisi dei pericoli, stima dei rischi e definizione delle misure di mitigazione, semplificata o secondo UNI EN ISO 12100:2010.

SAFETY DESIGN
Progettazione dei componenti e delle logiche di sicurezza necessarie per l’adeguamento, prospetti grafici, elenco dei componenti, intervalli di manutenzione.

ADEGUAMENTO SICUREZZA
Sulla base del safety design, intervento fisico sul macchinario per il ripristino della conformità e la messa in esercizio.

VALIDAZIONE DELLE FUNZIONI DI SICUREZZA
Esecuzione del processo di validazione dei sistemi di sicurezza e delle misure di protezione implementate sui macchinari o sulle linee di produzione, in conformità con le normative e i regolamenti vigenti.

MARCATURA CE
Supporto per la stesura e raccolta dei documenti necessari per il raggiungimento della marcatura CE.