In Accessafe, crediamo che il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano sia una risorsa essenziale per lo sviluppo del nostro Paese.
Per questo motivo, siamo orgogliosi di annunciare la nostra adesione al programma Corporate Golden Donor del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, confermando il nostro impegno verso la sostenibilità ela valorizzazione culturale.
Da quasi 50 anni, il FAI protegge monumenti e luoghi unici, salvandoli dall’incuria e aprendoli al pubblico.
Con il contributo di aziende, cittadini e istituzioni, a oggi sono stati recuperati e tutelati ben 73 beni in tutta Italia, affinché possano continuare a rappresentare un’eredità condivisa.
La nostra adesione a questa iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di sostenibilità che guida le scelte di Accessafe.
Oltre a promuovere soluzioni innovative per la sicurezza industriale, ci impegniamo attivamente per generare valore sociale, culturale e ambientale, con iniziative come la nostra corporate art collection, a dimostrazione di come creatività e arte possano essere come motori di crescita e innovazione.
Sostenere il FAI significa contribuire a diffondere una cultura della sostenibilità e della cura del territorio, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, il cui raggiungimento è uno dei punti chiave non solo della nostra visione del futuro, ma anche del nostro core business.
I nostri prodotti e i nostri servizi di consulenza, infatti, sostengono fattivamente il percorso dei nostri clienti verso l’Obiettivo 3 – Benessere e salute, Obiettivo 8 – Lavoro dignitoso e crescita economica e Obiettivo 12 – Consumo e produzione responsabili.
Come Corporate Golden Donor, entriamo a far parte di un network di aziende che condividono questi stessi valori, collaborando per fare la differenza e lasciare un’eredità positiva alle future generazioni, una responsabilità collettiva che richiede la partecipazione attiva di tutti.
Attraverso questo sostegno, vogliamo continuare a investire in iniziative che uniscano sviluppo economico, sensibilizzazione culturale e rispetto per l’ambiente, contribuendo a costruire un futuro più consapevole e sostenibile.