Accessafe News

Rimani aggiornato su tutte le ultime novità, gli sviluppi e gli approfondimenti del mondo Accessafe.

Automazione dei compiti e sicurezza sul lavoro: opportunità e sfide nell’era digitale

L’avanzata della robotica e dell’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo del lavoro, trasformando processi industriali e professionali. Oltre a migliorare la produttività, queste tecnologie offrono opportunità significative per la salute e la sicurezza sul lavoro (SSL), ma pongono anche sfide fisiche, psicosociali e organizzative che richiedono attenzione e strategie mirate.

Questo è quanto emerge dal report pubblicato dall’Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (EU-OSHA), che analizza le implicazioni dell’automazione e delle tecnologie digitali per la SSL.

Lo studio, parte della campagna 2023-2025 “Ambienti di lavoro sani e sicuri”, sottolinea come un approccio incentrato sulla persona possa rendere queste innovazioni non solo sicure ma anche altamente produttive.

L’automazione delle attività fisiche è un fenomeno in rapida evoluzione in settori come la manifattura e i trasporti. L’intelligenza artificiale permette di automatizzare compiti di routine grazie all’impiego di sensori e attuatori, che rilevano ostacoli e consentono di arrestare o reindirizzare i movimenti.

In questi ambiti, molte operazioni stanno subendo un incremento del livello di automazione, tra cui saldatura, assemblaggio, imballaggio e taglio.

Nel settore logistico, i robot stanno diventando sempre più autonomi: seguono percorsi predefiniti e sono programmati per evitare collisioni. Questi sistemi, guidati dall’IA, vengono impiegati per il carico e lo scarico dei container, il prelievo di pezzi fissi o mobili, lo stoccaggio e la distribuzione.

Tale approccio non solo riduce il rischio di incidenti, ma diminuisce anche il carico di lavoro fisico, contribuendo al miglioramento del benessere generale degli operatori.

L’automazione si rivela quindi particolarmente vantaggiosa per la sicurezza, ma è necessario conoscerne e gestirne rischi psicosociali e organizzativi.

La paura di perdere il lavoro, il bisogno di riqualificazione in tempi brevi e la possibile
depersonalizzazione dei ruoli lavorativi sono tra i principali ostacoli.

Inoltre, la protezione dei dati e la cybersicurezza rappresentano aree cruciali, poiché la crescente interconnessione delle tecnologie aumenta le vulnerabilità ai cyber-attacchi.

L’introduzione di sistemi automatizzati richiede, quindi, un approccio incentrato sulla persona. È essenziale coinvolgere i lavoratori, offrire formazione adeguata e garantire la trasparenza durante l’implementazione.

L’EU-OSHA evidenzia l’importanza di strumenti per la valutazione dei rischi che tengano conto dei limiti tecnologici e delle implicazioni normative e di una gestione proattiva della sicurezza per garantire il successo dell’automazione, in ambienti sicuri, efficienti e conformi alle normative.

Noi di Accessafe, leader nella progettazione di soluzioni di sicurezza industriale, offriamo strumenti e competenze per affrontare queste nuove sfide dell’automazione. Con prodotti e servizi di consulenza avanzati, supportiamo le aziende nella transizione verso un futuro sempre più automatizzato, dove tecnologia e sicurezza collaborano per migliorare la qualità del lavoro e delle vite di tutti i collaboratori.

Per maggiori dettagli, puoi consultare il report completo

Scopri di più sui nostri servizi -> Consulenza

Richiedi maggiori informazioni

Vuoi una consulenza sullo stato di sicurezza delle tue macchine? Manda una richiesta di preventivo a fast@accessafe.eu.
Cerca

Contatti

Condividi

Twitter
LinkedIn
Facebook
Email
WhatsApp